Cos’è l’audiometria
L’audiometria, detta anche esame audiometrico, è una visita strumentale fondamentale per tutti quei lavoratori che operano a stretto contatto con macchinari o in ambienti che provocano molto rumore.
Rientra tra quelle visite specialistiche obbligatorie richieste periodicamente dal medico competente in base alle condizioni di salute dei lavoratori e alle condizioni di lavoro in cui operano.
L’esame audiometrico può essere effettuato ogni due, tre, cinque anni o persino su richiesta del lavoratore stesso che percepisce un calo dell’udito causato dai macchinari con cui è a contatto.
In cosa consiste l’esame audiometrico
L’esame audiometrico è un test strumentale (ossia che si avvale dell’utilizzo di strumenti specifici) che un medico effettua su un paziente con possibili disturbi dell’udito.
Il medico competente deve effettuare l’esame audiometrico:
- all’inizio del rapporto di lavoro, quando quindi il dipendente viene assunto
- dopo un lungo periodo di assenza dal posto di lavoro
- periodicamente per svolgere la corretta sorveglianza sanitaria
- quando il lavoratore lo richiede e dimostra che il suo disturbo è collegato all’attività lavorativa
- in caso di cambi di mansione o di cambiamenti in azienda, come l’introduzione di nuove macchine, operai, lavori…
L’audiometria deve essere comunque svolta periodicamente in quegli ambienti di lavoro particolarmente rumorosi. Inoltre, il medico competente può decidere di effettuare le visite anche in periodi molto brevi, in quanto magari le condizioni di salute del lavoratore lo richiedono (se ha superato una determinata età oppure se soffre già di patologie all’udito).