Alcol test

Alcol test e test antidroga sono esami molto importanti sul posto di lavoro, in particolare per quelle categorie di lavoratori definite come più a rischio

L’importanza degli esami tossicologici

Il consumo di alcol, stupefacenti e sostanze psicotrope può comportare gravi rischi per i lavoratori che svolgono determinate attività, ma anche per terze parti che vengono, indirettamente, coinvolte.

Per questa ragione, il medico competente è tenuto, all’interno delle sue funzioni correlate alla Sorveglianza Sanitaria, a condurre regolarmente test e visite mediche specialistiche atte a dimostrare con assoluta certezza l’idoneità del lavoratore a svolgere determinate attività.

Quando deve essere fatto l’alcol test

Gli esami tossicologici – alcol test e test antidroga – sono test importanti che permettono di verificare se il lavoratore -paziente assume alcolici o sostanze stupefacenti e sono obbligatori per determinate categorie di lavoratori, previste dalla normativa come a più alto rischio.

Infatti, le mansioni lavorative che richiedono esami tossicologici, sono quelle che possono arrecare un serio pericolo per la sicurezza. E questo, non solo al soggetto stesso, ma anche a terze persone coinvolte, in caso di infortunio o incidente da parte del lavoratore.

Al riguardo, la Conferenza Stato – Regioni, è intervenuta a dare indicazioni più precise con il Provvedimento 16 marzo 2006 che individua le categorie di lavoratori che hanno l’obbligo di sottoporsi all’alcol test, fra le quali rientrano:

  • Attività per le quali è necessario un certificato di abilitazione per lavori che impiegano gas tossici.
  • Mansioni sanitarie e attività di insegnamento svolte in strutture pubbliche e private.
  • Dirigenti e responsabili del controllo dei processi produttivi e della sorveglianza dei sistemi di sicurezza all’ interno di impianti a rischio di incidenti rilevanti.
  • Mansioni che comportano l’obbligo della dotazione del porto d’armi.
  • Mansioni inerenti le attività di trasporto.
  • Operatori e addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili.
  • (per l’elenco completo e dettagliato, vedasi allegato 1 del Provvedimento)

Come funziona l’alcol test

Per eseguire l’alcol test, è necessario che il medico competente accerti e verifichi la presenza o meno di condizioni di dipendenza da alcol, nei soggetti considerati a rischio dalla normativa.

Per questo scopo, il medico competente, nell’ ambito di competenza della medicina del lavoro e della Sorveglianza Sanitaria, conduce visite mediche specialistiche su detti lavoratori. In particolare, tali esami sono mirati all’identificazione di problemi correlati all’abuso della sostanza.

Vero è, tuttavia, che l’alcol test può essere anche eseguito su una situazione specifica. E questo qualora si verifichino casi di sospetta intossicazione acuta anche di un solo lavoratore segnalato all’ interno dell’azienda.

L’ alcol test viene eseguito dal medico del lavoro con un etilometro professionale, che rileva la presenza di etanolo nell’aria espirata. Lo strumento è capace di fornire un risultato immediato, con un riscontro in tempo reale sulla positività o meno del paziente – lavoratore sottoposto all’esame.

Rimani sempre aggiornato

Newsletter